Ma è vero che l’età cambia la vista?
Purtroppo sì, è vero, non si tratta solo di una diceria.
Specialmente superati i 40 anni i nostri occhi vanno verso un naturale peggioramento dell’acuità visiva.
Tra difetti visivi più comuni che si manifestano con l’età c’è sicuramente la presbiopia, c’è però bisogno di fare attenzione a quelli che sono falsi miti che circolano in rete e le verità in merito a questo argomento.
Falsi miti sulla vista dopo i 40 anni
- La presbiopia si può prevenire
La presbiopia è un fenomeno naturale legato all’invecchiamento dell’occhio.
Quindi no, non può essere prevenuta o curata.
Tuttavia, è possibile conviverci senza grossi problemi correggendola con soluzioni visive ad hoc come occhiali progressivi o lenti a contatto multifocali.
- Gli occhiali con lenti progressive sono scomodi
Non è assolutamente così, anzi…
La tecnologia dietro alle lenti progressive è stata sviluppata proprio per garantire un comfort ottimale grazie alla riduzione delle aberrazioni causate dal passaggio da un potere ad un altro sulla superficie della lente.
Inoltre le lenti progressive (se sono lenti di qualità) vengono costruite su misura per ogni cliente, utilizzando strumenti di videocentratura computerizzata, per garantire il massimo delle performances e della comodità.
L’unica cosa “vera” di questo mito è che richiedono del tempo per abituare il nostro cervello ad un nuovo tipo di visione. - Se ci vedo bene non devo fare controlli
Come più volte ribadito nei nostri articoli è sempre bene effettuare controlli della vista periodici, specialmente dopo i 40 anni.
È vero che abbiamo detto è impossibile prevenire la presbiopia, ma prima riusciamo ad intercettarla, più è possibile evitare che peggiori, come poi accade per la maggior parte dei difetti visivi.

Ve lo spiega Eleonora
Ottica nel nostro punto vendita di Grosseto